Exposition « Matteo Ricci »
Dans le cadre du 400ème anniversaire de la mort de Matteo Ricci (1552 – 1610), le Palais de la découverte accueille du 14 septembre 2010 au 6 février 2011 une exposition qui est consacrée à cet éminent missionnaire catholique de la Renaissance.
L'occasion de faire découvrir au grand public, à partir du niveau collège, ce personnage trop souvent méconnu, et qui fut cependant le pionnier des échanges scientifiques entre la Chine et l'Occident.
Une exposition temporaire en 21 panneaux.
|
Exposition « Matteo Ricci »

À découvrir : la vie de Matteo Ricci, dit aussi « Li Madou », le sage venu de l’Occident.
Organisée dans le cadre du 400e anniversaire de la mort de Matteo Ricci (1552 – 1610), cette exposition met en avant cet éminent missionnaire catholique de la Renaissance, pionnier des échanges scientifiques entre la Chine et l’Occident.
|
Commémoration du 400ème anniversaire de la mort de Matteo Ricci
L’année de commémoration du 400ème anniversaire de la mort de Matteo Ricci est organisée par le comité « Matteo Ricci 2010 »,. L’exposition réalisée par l’Institut Ricci à cette occasion sous le haut patronage de l’académie des sciences et avec le concours du Centre d’Etudes sur la Chine Moderne et Contemporaine de l’EHESS, sera présentée au Palais de la découverte du 14 septembre 2010 au 6 février 2011.
|
A servizio del Signore del Cielo
Mostra diocesana su padre Matteo Ricci
Sede
Macerata, Cripta Cattedrale San Giuliano
Periodo
6 novembre 2009 - 31 dicembre 2010
Inaugurazione
6 novembre 2009 ore 18
A cura di
* Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia
* collaborazione: Comitato per le Celebrazioni del IV Centenario della morte di padre Matteo Ricci
|
The Ricci Legacy: Finding God in Cultures
This year marks the 400th anniversary of the death of Fr. Matteo Ricci, S.J. Formed in and faithful to the Ignatian tradition, Ricci lived out its best inspiration and capacity, by the grace of the Lord, to become the bridge and mediator between East & West. He was fundamentally a Jesuit, a priest, and a missionary. His core desire was to bring the Gospel to the Chinese people whom he loved and respected so much. This Gospel opening the Ignatian horizon, as Fr.
|
Poemi di Ricci e canti liturgici di Amiot, musica di corte cinese tra il Seicento e il Settecento
Concerto di Dehai Liu, Maestro di liuto cinese

Il Maestro di liuto, Dehai Liu
Sede
Macerata - Teatro Lauro Rossi
Periodo
domenica 7 novembre 2010 - ore 21.00
Organizzato da
Diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia
In collaborazione con
Comitato celebrazione Padre Matteo Ricci
Casa Generalizia della Compagnia di Gesù
Fondazione culturale San Fedele
Comune di Macerata
Provincia di Macerata
Regione Marche
|
Un viaggio da Oriente ad Occidente per un mondo di pace
La città di Perugia ospita oltre 100 opere del pittore Ye Zhao Cheng di Shanghai

Sede
Perugia - ex-chiesa di S.Anna, via Roma 15
Periodo
dal 16 al 30 ottobre 2010
Inaugurazione
16 ottobre 2010 - ore 11.00
Descrizione
Mostra di pittura e laboratori didattici sugli ideogrammi cinesi, in occasione delle celebrazioni del quarto centenario della morte di Padre Matteo Ricci
|
P. Matteo Ricci s.j. profeta dell'interculturalità

Sede
Firenze - Auditorium Stensen, Viale don Minzoni 25c
Periodo
24 ottobre 2010 - ore 16.00
A cura di
Fondazione Niels Stensen e Arcidiocesi di Firenze
Programma
- Documentario di Gjon Kolndrekaj
Matteo Ricci - Un Gesuita nel Regno del Drago
- P. Francesco OCCHETTA sj ("La Civiltà Cattolica")
P. Matteo Ricci - Profeta dell'Interculturalità
- Renata PISU (Giornalista)
I rapporti Stato e Chiesa nella Cina Contemporanea
|
Prorogata la mostra “Sulle orme di padre Matteo Ricci”

MACERATA – Viene prorogata di un mese la mostra che celebra la figura di padre Matteo Ricci per il grande successo di pubblico e critica riscontrato durante il periodo estivo. InOpera 2010 – sulle orme di padre Matteo Ricci si può visitare presso il Museo di Palazzo Buonaccorsi fino al prossimo 24 ottobre. Info: www.maceratamusei.it
|
InOpera 2010 - Sulle orme di Padre Matteo Ricci
Sede
MACERATA - Palazzo Buonaccorsi, Via Don Minzoni 24
Periodo
22 luglio - 24 ottobre 2010
Inaugurazione
22 luglio, ore 18.00 - Aula Magna dell'Università degli Studi di Macerata
Curatori
Antonio Paolucci, Paola Ballesi , Elisa Mori
Ente promotore
Diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia
Patrocinio
Provincia di Macerata
Regione Marche
Università degli Studi di Macerata
Camera di Commercio
Macerata Musei
|
"Matteo Ricci, Galileo, Xu Guangxi: messaggeri della cultura europea nel mondo occidentale"
A cura di
Istituto Italiano di Cultura di Seoul
Ambasciata d'Italia in Corea
Sede
Sogang University
Periodo
22 ottobre 2010
Relatore
Remo Ruffini (Professore di Fisica Teorica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma e Direttore del Dottorato Internazionale di Astrofisica Relativistica)
Padre Matteo Ricci
|
Macerata al tempo di Padre Matteo Ricci (1)
Mappe storiche del XVI e XVII secolo

Mappa di Macerata risalente alla metà del 1500
Martedì 12 ottobre 2010
|
Macerata al tempo di Padre Matteo Ricci (2)
Mappe storiche del XVI e XVII secolo
Sede
Macerata - Spazio Mirionima, Piazza della Libertà 18
Inaugurazione
14 ottobre 2010 - ore 17.00
Collezione privata di
arch. Enzo Fusari
Organizzato da
Comitato celebrazioni Padre Matteo Ricci
Comune di Macerata
Orario di apertura
Fino al 27 ottobre 2010
Mattina 10.30 - 12.30
Pomeriggio 17.30 - 19.30
Lunedì chiuso
|
Presentazione del libro "Letture ricciane"
Un'iniziativa del Rotary Club "Matteo Ricci" di Macerata

Sede
Macerata - Sala Conferenze Hotel Claudiani, vicolo Ulissi 8
Periodo
venerdì 15 ottobre 2010 - ore 18.00
A cura di
Rotary Club Macerata "Matteo Ricci"
Comitato celebrazioni Padre Matteo Ricci
Programma
Introduce
Renzo Tartuferi (Presidente del Rotary Club Macerata "Matteo Ricci")
Interviene
|
AGORÀ DEI GIOVANI DEL MEDITERRANEO - IX EDIZIONE
«Siete voi il sale della terra. Siete voi la luce del mondo»
Padre Matteo Ricci modello di evangelizzazione e di inculturazione.
8 - 12 settembre 2010
accoglienza in alcune diocesi italiane
12 - 19 settembre 2010
Loreto - Centro Giovanni Paolo II
Macerata - Domus San Giuliano
La IX Edizione dell’Agorà dei Giovani del Mediterraneo è legata alle celebrazioni del IV centenario della morte del grande missionario maceratese Padre Matteo Ricci s.j. (Macerata 1552 - Pechino 1610).
|
Concerto della nuova Camerata Polifonica di Milano

Proseguono a Macerata le attività culturali legate alla memoria di Padre Matteo Ricci s.j., nell’ambito del IV Centenario a lui dedicato. Sabato 18 settembre 2010, alle ore 21.00, presso la Chiesa di Santa Maria delle Vergini, ci sarà il Concerto della Nuova Camerata Polifonica di Milano, diretta dal M.o Giuseppe Reggiori.
|
Concerto nel IV centenario di Padre Matteo Ricci
A Macerata la "Nuova Camerata Polifonica" di Milano diretta da G. Reggiori
Sede
Macerata - Chiesa di Santa Maria delle Vergini
Periodo
sabato 18 settembre 2010 - ore 21.00
In collaborazione con
Diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia
Coro
Nuova Camerata Polifonica di Milano
Direttore
Giuseppe Reggiori
Musiche di
T. L. de Victoria, C. Monteverdi, J. Fux, A. Scralatti
Ingresso libero
|
"Matteo Ricci: l'incontro culturale tra Oriente e Occidente - Passato e presente"
A cura di
Istituto Italiano di Cultura di Seoul
Ambasciata d'Italia in Corea
Sede
Sogang University
Periodo
16-17 settembre 2010
Nell'ambito di questo convegno sarà allestita una mostra di documenti e "memorabilia" ricciani con particolare riferimento anche alla sua influenza sulla cultura coreana a cura del prof. Luigi Ricci.
Inoltre l'Istituto Italiano di Cultura organizzerà per il giorno 17 un concerto di musiche con testi ricciani, interpretate dal soprano coreano So-eun Jeon accompagnata dalla pianista Elena Stamera.
|
A Loreto la IX edizione dell’Agorà dei Giovani del Mediterraneo
La IX edizione dell’Agorà dei Giovani del Mediterraneo si svolgerà dall’8 al 12 settembre 2010 a Loreto con la partecipazione di diverse diocesi italiane. Lo comunica, attraverso il proprio sito web, la Conferenza episcopale italiana.
|
L'opera di Matteo Ricci ispira l'estro degli artisti
Il tema dell’amicizia ha ispirato gli artisti le cui opere saranno esposte fino al 12 settembre nel museo di palazzo Buonaccorsi. Ieri è stata presentata la mostra 'In Opera 2010-Sulle orme di Padre Matteo Ricci' dal vescovo Claudio Giuliodori e da Paola Ballesi, curatrice dell’esposizione. "Padre Matteo Ricci - ha ricordato il vescovo - ha introdotto in Cina la tecnica della pittura a olio, c’è quindi in questo grande gesuita uno spazio all’arte".
|
"L'eredita' di Matteo Ricci e la Corea del tardo periodo Chosun"
A cura di
Istituto Italiano di Cultura di Seoul
Ambasciata d'Italia in Corea
Sede
Seoul National University
Periodo
9 settembre 2010
Il convegno vedrà la partecipazione di studiosi di tutto il mondo. I relatori italiani saranno il prof. Luigi Ricci (Università di Macerata), il prof. Maurizio Riotto (Università Orientale di Napoli) e i professori Gaetano Dammacco e Francesco Losurdo (Università di Bari).
|
"A servizio del Signore del cielo in Cina e in Giappone"
A Corridonia una mostra dedicata a Padre Matteo Ricci e ai missionari seguaci della sua opera di evangelizzazione

Sede
Corridonia - Piazza Corridoni, Chiesa di San Francesco
Periodo
27 agosto - 5 settembre 2010
Promossa da
Comune di Corridonia - Associazione L'Olmo - Contesa della Margutta - Parrocchia SS. Pietro, Paolo e Donato
Informazioni
|
"A maggior gloria di Dio" - Stagione Lirica dedicata a Padre Matteo Ricci, in occasione del quarto centenario della sua morte.
Sferisterio Opera Festival 2010 "A maggior gloria di Dio"
Sede
Macerata - Teatro Lauro Rossi, Sferisterio
Periodo
29 luglio - 10 agosto 2010
Conferenza inaugurale
29 luglio 2010, ore 18.00 - Auditorium San Paolo
A cura di
Fondazione CARIMA
Ministero per i Beni e le attività culturali
Regione Marche
Camera di Commercio di Macerata
Società Civile dello Sferisterio
|
«Matteo Ricci, au service du Seigneur du Ciel»

A Lisieux, in Francia, la mostra diocesana su Padre Matteo Ricci
Sede
Centre d'Accueil Pastoral International (CAPI) - Lisieux (France)
Periodo
1 aprile - 31 luglio 2010
A cura di
Sanctuaire Sainte-Thérèse de Lisieux e Diocèse de Bayeux-Lisieux
Programma
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.15.
Ingresso libero
|
Matteo Ricci: Incontro di civiltà nella Cina dei Ming
Pechino, dal 6 Febbraio al 20 Marzo 2010, Capital Museum
Shanghai, dal 2 Aprile al 23 Maggio 2010, Shanghai Museum
Nanchino, dal 4 Giugno al 25 Luglio 2010, Nanjing Museum
Per maggiori informazioni consulta questa pagina
|
Serata Cinese
A 400 anni dalla morte di Matteo Ricci, uno scienziato alla corte di Pechino, un grande italiano, missionario approdò in cina per conoscere la cultura di quell’immenso e sconosciuto paese sepolto nella città imperiale, Casa Serena CTG, con il contributo dei docenti dell’Istituto Alberghiero A. Prever di Pinerolo, propone: Revival di cucina cinese.
Programma
10 Luglio 2010
Ore 19.30: accoglienza e aperitivo
Ore 20.00: cena
Menu:
|
Mostra sull'artigianato Wuxi, sull'antico ricamo Suzhou e concerto folk
Sede
Macerata - Palazzo Buonaccorsi e Teatro Lauro Rossi
Periodo
24 - 27 giugno 2010
A cura di
Governo Popolare della Provincia dello Jiangsu
In collaborazione con
- Comune di Macerata
- Regione Marche
- Comitato per le celebrazioni ricciane
Descrizione
|
Concerto: Il Pastore
Concerto, a San Severino Marche, in ricordo dei 400 anni dalla morte di Padre Matteo Ricci.
|
Mesa redonda: "Mateo Ricci, un occidental en la corte del dragón"
Actividad
Con motivo del cuarto centenario de la muerte del jesuita italiano Matteo Ricci (1552-1610), Casa Asia organiza esta mesa redonda para recordar a un hombre que fue esencial en el encuentro entre Oriente y Occidente y que entre otras cosas, compiló el primer diccionario chino, fundó la primera iglesia de Pekín y fue el primer occidental que entró en la Ciudad Prohibida.
Organizador
Casa Asia
Fecha de inicio
15/06/2010
Fecha de finalización
15/06/2010
Lugar
Centro Casa Asia-Madrid
Auditorio Tagore
Carrera de San Jerónimo, 15
|
Europe in China – China in Europe: Science and Technology as a Vehicle to Intercultural Dialogue
A symposium on the history of science of the cultural exchange between Europe and China with an exhibition of original documents. On the occasion of the 400th anniversary of Matteo Ricci's death, the protagonist of interaction with China through science.
Topic
The symposium's objective is to build a new bridge between Europe and East Asia, between natural science and the humanities, between different structures of thinking and action.
Time & Venue
University of Zürich, main auditorium
Time: Monday, 14 June 2010 till Tuesday, 15. June 2010
|
Gli abiti del buon governo
Il Museo Popoli e Culture prosegue i festeggiamenti del centenario con la mostra Gli abiti del buon governo - mostra di abiti e accessori mandarinali nel quarto centenario della morte di Matteo Ricci - che inaugurerà il 5 maggio.
|
Presentazione del libro: ”Il viaggio di padre Matteo Ricci”
Presentazione del libro di Egidio Mariotti e Luciana Salvucci: “Il viaggio di padre Matteo Ricci. Poemetto in vernacolo e versi liberi” con illustrazioni di Silvio Craia (Macerata 2010).
Introdurranno: Diego Poli, dell’Università di Macerata, e Nazzareno Gaspari. Brani scelti letti dagli autori. La manifestazione si tiene nell’ambito delle iniziative dedicate a padre Matteo Ricci nel quattrocentenario della morte.
Organizzatore: Biblioteca Statale/Comitato manifestazioni IV Centenario Padre Matteo Ricci/Comunità Montana dei Monti Azzurri
Comune: Macerata
|
Convegnoi: Cina e Occidente nel segno di Matteo Ricci
Il Presidente del Consiglio Leonardo aprirà i lavori del convegno che si svolgerà domani venerdì 4 giugno, alle ore 10.00 nella Sala Multimediale del Consiglio Comunale di Napoli, Via Verdi 35, dal titolo "Cina e Occidente nel segno di Matteo Ricci".
Il convegno è organizzato dal Centro Sino Italiano per lo Scambio Culturale (SICEC), il cui direttore italiano è il professor Francesco Maglioccola, e si svolge in occasione dei 400 anni dalla morte di Matteo Ricci (1552 -1610) missionario gesuita, matematico, cartografo ed esploratore italiano.
|
Conferenza di Filippo Mignini: "Matteo Ricci in Italia. Dal silenzio alla scoperta"

Sede
Pechino - Teatro dell'Istituto Italiano di Cultura
Periodo
30 maggio 2010 - ore 16.00
Info
Ingresso libero. Italiano e cinese
Descrizione
La conferenza intende presentare al pubblico cinese la storia della "fortuna" o piuttosto "sfortuna" di Matteo Ricci in Italia dalla sua morte (Pechino 1610) a oggi. Diversamente da quel che è avvenuto in Cina, Ricci ha conosciuto in Italia per circa tre secoli una storia di silenzio e d'oblio.
|
MATTEO RICCI, Chinois avec les Chinois
Une série proposée par: Evelyne Oberson
Précurseur de l’échange des savoirs entre la Chine et l’Europe
Matteo Ricci, jésuite italien, s’éteignait à Pékin, il y a tout juste 400 ans
|
Kiállítás Matteo Ricci emlékezetére
Kiállítás Matteo Ricci emlékezetére
Szeretettel hívjuk a Párbeszéd Házába egy kiállításra, amely Matteo Ricci életútját és a kínai missziót mutatja be egy különleges filatéliai gyűjtemény segítségével.
Kiállítás
Matteo Ricci
(1552-1610)
emlékezetére
A Párbeszéd Háza (1085 Bp. Horánszky u. 20.) nagyelőadó termében
2010. május 17-30-ig.
|
Colloque international de sinologie: "L’échange des savoirs entre la Chine et l’Europe au temps de Matteo Ricci (1552-1610) "
11 Mai 2010 : 400ème anniversaire de la mort de Matteo Ricci
« le jésuite du XVIème siècle qui nous a ouvert les portes de la Chine»
Autour de l’Institut Ricci-Centre d’études chinoises, un comité de chercheurs et scientifiques s’est réuni pour célébrer le 400ème anniversaire de la mort du missionnaire Matteo Ricci s.j.(Macerata 1552-Pékin 11 mai 1610), lettré de la Renaissance italienne qui fut le premier européen à assimiler la culture chinoise et le précurseur de l’échange des savoirs entre la Chine et l’Europe.
|
Istituto Confucio - WEST MEETS EAST 西方与东方的交会
Uno sguardo occidentale sulla grande Cina. Farsi cinese con i cinesi.
|
Albo dei commercialisti dedicato a Matteo Ricci
Presentazione martedì 25 maggio 2010

Sede
Macerata - Palazzo Amici
Periodo
25 maggio 2010
A cura di
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata
Presentazione
L'Albo degli iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata, dedicato a Padre Matteo Ricci nel IV Cenenario della morte, sarà presentato nel corso di una conferenza, martedì 25 maggio 2010 alle ore 11.
|
Congresso Internazionale "La formazione del medico in età moderna tra Cinquecento e Settecento"
Una parte della giornata inaugurale sarà dedicata alle Celebrazioni Ricciane, con una prolusione del Rettore dall'Università di Macerata, Roberto Sani
Sede
Fermo, Palazzo dei Priori - Sala dei Ritratti
Periodo
20 - 23 maggio 2010
Organizzato da
Studio Firmano - Università di Macerata
Programma
|
Inaugurazione mostra del Pittore cinese Ye Zhaocheng
La mostra del pittore Ye Zhaocheng sarà inaugurata nel pomeriggio del Sabato 8 Maggio 2010 presso la Galleria Palazzo Galeotti in piazza Vittorio Veneto a Macerata fino al 23 Maggio.
Ye Zhaocheng , è nato il 7 luglio 1942 da una famiglia molto colta e tradizionalmente cattolica a Shanghai. Suo padre, Ye Yuqing, conosceva molto bene sia la cultura cinese che quella occidentale e fu il primo segretario cinese del Consolato Generale francese di Shanghai.
|
“Dialogo” sulle orme di Li Madou
“DIALOGO” Sulle orme di Li Madou (Edizioni Ephemeria, Macerata 2010): con quest’opera di liriche ed acquerelli il poeta Gian Mario Maulo e l’artista Carlo Iacomucci rendono omaggio al loro illustre concittadino Padre Matteo Ricci (Li Madou in cinese) a 400 anni dalla morte avvenuta a Pechino l’11 maggio 1610.
|
Incontro di studi: Matteo Ricci a 400 anni dalla morte. Ponte tra civilta’.
MATTEO RICCI A 400 ANNI DALLA MORTE. PONTE TRA CIVILTA’
INCONTRO DI STUDI A GROTTAGLIE - TARANTO
VENERDI’ 21 MAGGIO
RELAZIONE DI PIERFRANCO BRUNI DEL MINISTERO PER I BENI
E LE ATTIVITA’ CULTURALI
SANTUARIO DI SAN FRANCESCO DE GERONIMO
“Matteo Ricci. Ponte tra due civiltà, ovvero l’impossibile che diventa possibile”.
|
Padre Matteo Ricci e l'uomo contemporaneo
Ciclo di incontri tenuti dal professor Luca Tosoni in occasione del quarto centenario della morte del gesuita maceratese
Sede
Montegranaro (FM) - Teatrino della Pievania, Corso Matteotti, 1
Periodo
25 marzo - 20 maggio 2010
A cura di
* Comunità Parrocchiali di Montegranaro
* Comitato celebrazioni Padre Matteo Ricci
* Arcidiocesi di Fermo
* Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia
Programma
25 marzo - ore 21,15
|
Presentazione della scultura dedicata a padre Matteo Ricci

Indirizzo
N. 911 Changping Rd. (vicino Jiaozhou Rd.) - Shanghai 200042
Periodo
19 maggio 2010 - ore 18.00
Programma
Il Maestro Dionisio ha il piacere di invitare la S.V. al cocktail nel suo studio per la presentazione della scultura di Matteo Ricci in occasione del suo Anniversario.
Saranno presenti:
Massimo Roscigno, Console Generale d'Italia
Maurizio Forte, Direttore dell'Istituto nazionale per il Commercio Estero
Paolo Sabbatini, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura
|
Presentazione dell'opera "La Cina"
Presentazione dell'opera "La Cina"
a cura di Maurizio Scarpari
Sede
Fermo, Palazzo dei Priori - Sala dei Ritratti
Periodo
mercoledì 19 maggio 2010 - ore 21.00
A cura di
Provincia di Fermo - Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese
www.provincia.fm.it
|
Misszió - globalizáció - etika: Matteo Ricci SJ szellemi öröksége
Misszió - globalizáció - etika: Matteo Ricci SJ szellemi öröksége
A Faludi Ferenc Akadémia Teológiai Műhelye, a Pázmány Péter Katolikus Egyetem Dogmatika Tanszéke és a Sapientia Szerzetesi Hittudományi Főiskola ünnepi ülést rendez Misszió - globalizáció - etika: Matteo Ricci SJ szellemi öröksége címmel a jezsuita tudós tiszteletére, halálának 400. évfordulója alkalmából 2010. május 17-18-án.
A Faludi Ferenc Akadémia Teológiai Műhelye,
a Pázmány Péter Katolikus Egyetem Dogmatika Tanszéke és
a Sapientia Szerzetesi Hittudományi Főiskola
ünnepi ülést rendez
|
Chiesa di Cina oggi, erede di Matteo Ricci
|
Fr. Matteo Ricci and His Time: an Exibition of Epistles and Manuscripts
|
"Astronomia ieri e oggi - Il viaggio dell'uomo lungo le mappe celesti" Presentazione del libro in occasione del quarto centenario della morte di Padre Matteo Ricci
Sede
Museo del Balì - Saltara (PU)
Periodo
Venerdi 14 maggio 2010 - ore 17.00
Promosso da
MIUR e Società Astronomica Italiana (SAiT)
Programma
17:00
Accoglienza e indirizzo di saluto da parte della Prof. Rosanna Valeri, Presidente della Fondazione Museo del Balì.
17:15
Introduzione e presentazione generale del libro
Dr. Giuseppe Marucci, ispettore tecnico MIUR
|
Giornata dell'Amicizia con la Cina

Sede
Macerata
Periodo
8-9 Maggio 2010
A cura di
Diocesi di Macerata
In collaborazione con
* Comitato Promotore Celebrazioni Padre Matteo Ricci
* Comune di Macerata
* Provincia di Macerata
* Regione Marche
Programma
Sabato 8 Maggio
Ore 9.15
Palazzo Buonaccorsi
Inaugurazione della mostra dei lavori presentati dalle scuole
Ore 9.30
Auditorium S. Paolo
|
11 Maggio 1610 - 11 Maggio 2010 Celebrazione del IV Centenario della Morte di P. Matteo Ricci

Sede
Macerata
Periodo
11 maggio 2010
A cura di
Comitato Celebrazioni Padre Matteo Ricci
Programma
11 Maggio
ore 16.30
Sala Consiliare Municipio
Cerimonia di commemorazione e deposizione della corona sulla stele di P. Matteo Ricci presso l'Università
ore 18.30
Cattedrale di San Giuliano
Messa Solenne
presieduta dal cardinale Joseph Zen Ze-kiun, S.D.B., vescovo emerito di Hong Kong
|
Convegno Internazionale degli studi "Immagini di Macao e dell'Oriente nelle letterature della lingua portoghese"
|
Incontro "Sulle orme di Matteo Ricci: Crisianesimo e cultura cinese ieri e oggi"
In occasione del IV centenario dalla morte di Matteo Ricci, la dr.ssa He Fengyang, Vice-Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, mons. Sergio Lanza, Assistente ecclesiastico generale Università Cattolica del Sacro Cuore, ing. Carlo Moro, Presidente dell’Istituto Italia Cina Vittorino Colombo, introdurranno l’incontro di studio.
|
11 Maggio 2010: Macerata onora Matteo Ricci nel giorno del IV Centenario
Una cerimonia in Comune, la Messa solenne e la serata di gala al teatro Lauro Rossi
Domani 11 maggio 2010, nel giorno del quarto centenario della morte di padre Matteo Ricci, tante iniziative renderanno omaggio nel mondo al grande gesuita maceratese che aprì la strada del dialogo tra l'Oriente ed Occidente. Anche Macerata, la sua città natale, onorerà in maniera solenne la figura di questo uomo straordinario, annoverato tra le cento persone più importanti del passato millennio, con eventi promossi dal Comitato Celebrazioni Ricciane, Comune, Diocesi e Istituto Ricci.
|
Presentazione del "Grand Ricci DVD", il Grande Dizionario in edizione digitale
Allo Shanghai Museum nel giorno stesso del quattrocentesimo anniversario della morte di Matteo Ricci.
Sede
Shanghai Museum
Periodo
11 Maggio 2010
A cura di
Ricci Institutes of Paris and Taipei - "Association Ricci"
Sponsors
· Année de la France en Chine
· Assemblée nationale (Réserve parlementaire)
· Centre national du livre
· Compagnie de Jésus, Province de France
|
Serata di gala al teatro Lauro Rossi di Macerata dedicata a Padre Matteo Ricci per il quarto centenario dalla morte
L'evento unico, con testi ricciani, musica e visita virtuale alla mostra di Shanghai sarà trasmesso in diretta sul canale satellitare SKY891 e nel sito delle celebrazioni ricciane
|
Giornata dell'amicizia Macerata-Cina
Nel corso della II Giornata dell’Amicizia si svolgerà la premiazione del concorso rivolto agli studenti delle scuole dell’Infanzia Primaria e Secondaria di primo grado, nato in collaborazione tra la Diocesi di Macerata-Tolentino- Recanati-Cingoli-Treia e l’Associazione Italiana Maestri Cattolici. L’iniziativa rivolta alle scuole che fanno capo alla Provincia di Macerata ha proposto ad allievi e docenti la possibilità di produrre aquiloni, un gioco dell’oca e delle cards ispirate alla vita e allo stile missionario di P.
|
I Segreti della Città Proibita - Matteo Ricci alla corte dei Ming
Le Grandi Mostre "La Via della Seta e la Civiltà Cinese", ospitate a Casa dei Carraresi a Treviso, sono il frutto di una felice intuizione del Presidente di Fondazione Cassamarca On. Dino De Poli che le ha fortemente volute. Anticipando gli scenari internazionali, che hanno visto il rapido sviluppo del continente asiatico, egli ha indicato nella Cina prima, e nell'India poi, i due grandi protagonisti del XXI secolo che hanno cambiato velocemente la geografia del mondo.
|
Celebrations to mark the 4th centenary of the death of Matteo Ricci SJ (1610 – 2010)
400 THE ANNIVERSARY OF THE DEATH OF FR MATTEO RICCI SJ – THE WISE MAN FROM THE WEST.
Saturday, May 8th. there will be a Conference in Gonzaga College,
Sandford Road, Dublin 6
Time : 9.30 - 3.00pm ( including lunch)
Four speakers will address topics such as Matteo Ricci ‘s life and work among the Chinese people, the Church in China today, and the situation of the Irish Jesuits in China today.
At 1.00pm there will be an opportunity to experience the richness of Chinese culture through music, dance and food.
|
Confict and Accomodation: Matteor Ricci's Approach to Catholic Evangelization in China
St. Anthony of Padua Institute: The First Father Matthias Lu Memorial Lecture and a Manhattan Forum lecture: "Confict and Accomodation: Matteor Ricci's Approach to Catholic Evangelization in China," by Dr. Anthony E. Clark
Saturday, May 8, 2010 at Father Kozina Hal, St. Margaret Mary Church
In hindsight which was the more feasible approach, evangelizing the literati or the masses? And what sort of cultural, social, or political obstaces to evangelization existed in imperial China that did not exist in imperial Rome?
|
Forum-débat au Centre Saint-Ignace
Matteo Ricci, bâtisseur de ponts entre l'Occident et la Chine
Lettré de la Renaissance italienne, le jésuite Matteo Ricci (1552–1610) fut le premier européen à assimiler la culture chinoise et le précurseur de la transmission mutuelle des savoirs entre la Chine et l’Europe.
Pendant deux siècles, Ricci et ses successeurs, savants et missionnaires jésuites, inaugurèrent entre ces deux mondes les échanges scientifiques et techniques, la comparaison entre leurs processus de pensée respectifs, la création de nouvelles formes plastiques et musicales.
|
Il tesoro nascosto di Matteo Ricci
Martedì 4 maggio 2010 il concerto dell’Ensemble Seicentonovecento e della Cappella Musicale di San Giacomo, diretti da Flavio Colusso, apre a Roma la manifestazione "Gesuiti a Roma, inattese connessioni"
|
Convegno "P. Matteo Ricci e p. Pasquale d'Elia: l'Oriente e Cristianesimo"
Il convegno si terrà lunedì 3 maggio 2010 presso la Sala Consiliare del Comune di Pietracatella alle ore 16.30.
Programma del Convegno:
Saluti
Giovanni Di Vita, sindaco di Pietracatella
Don Antonio Di Giorgio, parroco di Pietracatella
Enzo Di Iorio, Priore Confraternita S. Maria di Costantinopoli
Giovanna Fantetti, Dirigente scolastico I. C. sede Pietracatella
Interventi
S. E. R. mons. Claudio Giuliodori, Vescovo Diocesi di Macerata
P. Christopher Shelke S. J., Decano della Facoltà di Missiologia Pontificia Università Gregoriana
|
Convegno internazionale "La Cina di oggi e Matteo Ricci"

Sede
Sala "Pietro da Cortona" - Musei Capitolini, piazza del Campidoglio (Roma)
Periodo
29 aprile 2010 - ore 16.00
Patrocinio
Comune di Roma - Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Alcune Informazioni
|
Simposio Internazionale "La genesi e lo sviluppo del dialogo tra Oriente ed Occidente"
La genesi e lo sviluppo del dialogo tra Oriente ed Occidente: Simposio Internazionale in Commemorazione del quattrocentesimo anniversario di Matteo Ricci
Sede
Fu Jen Catholic University - Taiwan (Hsinchuang City, Taipei County)
Periodo
19-22 aprile 2010
Organizzazione
Fu Jen Catholic University di Taiwan
Sponsor
* Consiglio Nazionale delle Scienze
* Ministero dell'Educazione
|
Concerto sinfonico "Lì Mǎdòu"
Omaggio dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana a Matteo Ricci nei 400 anni dalla morte
Programma
C. E. Cella Lì Mǎ dòu, poema sinfonico in quattro quadri per orchestra da camera e live electronic
M. Musorgskij Quadri di un'esposizione, arrangiamento per piccola orchestra di Julian Yu
Per maggiori informazioni:
www.filarmonicamarchigiana.com
info@filarmonicamarchigiana.com
|
Mostra della meravigliosa mappa di Matteo Ricci

E’ in mostra fino al 10 aprile a Washington, presso la Library of Congress, la meravigliosa mappa che Matteo Ricci realizzò in Cina nel 1602 (ne fece diverse edizioni).
E’ una mappa che ha fatto epoca. E’ il simbolo dell’opera di Matteo Ricci, il gesuita marchigiano meno famoso ma sicuramente più importante di Marco Polo nei rapporti tra Europa e Cina.
|
Padre Matteo Ricci, a Senigallia un film e una mostra
"Un gesuita nel Celeste Impero (Macerata 1552 – Pechino 1610)": a Senigallia una mostra e un film. Giovedì 8 aprile 2010, ore 21, Cattedrale e cinema Gabbiano.
|
Trekking urbano alla scoperta dei luoghi di P. Matteo Ricci
Sede
Macerata
Periodo
domenica 21 marzo 2010
Orario
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Organizzazione
Circolo Internazionale di Lettura - Macerata
Collaborazioni
Casa Anziani Villa Cozza - Radioamatori C.B. "Tigrotto"
Ritrovo e Percorso
Ritrovo in Piazza San Giovanni, poi ci si muoverà verso:
Piazza Maggiore, Piazza Duomo (visita della Mostra Ricciana in Cripta),
Porta San Giuliano, Borgo Sclavonia, Parco Villa Cozza.
|
Incontro su "Cina, l’impossibile dialogo? Matteo Ricci e l’amicizia'"
Venerdì 19 marzo, alle ore 18.00, presso l’Aula I della Facoltà di Lettere e filosofia, Palazzo Ateneo, si terrà un incontro organizzato dal Centro Culturale di Bari intitolato “Cina, l’impossibile dialogo? Matteo Ricci e l’amicizia”, con la partecipazione di padre Bernardo Cervellera, direttore dell’agenzia giornalistica AsiaNews.
|
Conferenza "Padre Matteo Ricci: un uomo straordinario del nostro tempo"
Conferenza "Padre Matteo Ricci: un uomo straordinario del nostro tempo" - Urbisaglia (MC)
14/03/2010 - Ore 16.00, c/o Teatro Comunale
Con la partecipazione del S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Vescovo Diocesi Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia
Per ulteriori Informazioni:
Tel. 0733.506385 - Fax 0733.50367 - E-Mail comune@urbisaglia.sinp.net
Sito: www.comune.urbisaglia.mc.it
|
Armonie fra cielo e terra, concerto in onore di Padre Matteo Ricci e Giovanni Battista Pergolesi
Il concerto in onore di Padre Matteo Ricci e Giovanni Battista Pergolesi, con le musiche di G.B. Pergolesi e D. Zipoli, si svolgerà a Macerata presso la Cattedrale di San Giuliano venerdì 5 marzo 2010 ore 21,30 ed a Jesi presso il Teatro-Studio V. Moriconi sabato 13 marzo 2010 ore 21.00.
clavicembalo Mariella Guazzaroni
soprano Stefania Donzelli, Romina Assenti
contralto Isabella Conti
tenore Patrizio Saudelli
direttore Alfredo Sorichetti
Orchestra e Coro del '700 Italiano
|
Convegno e mostra: L'alimentazione del XVI secolo uguale a quella biologica di oggi
Sede
Macerata - Spazio Mirionima, Piazza della Libertà
Periodo
Sabato 6 Marzo 2010
A cura di
C.I.F. (Centro Italiano Femminile) di Macerata, nell'ambito della Giornata della Donna 2010
Con il patrocinio di
* Centro Servizi per il Volontariato
* Comune di Macerata
* Provincia di Macerata
Programma
ore 9.00 Saluto Autorità
ore 9.30 LUCIANA SALVUCCI "Storia e attualità della figura e dell'opera di Matteo Ricci"
ore 10.15 FILIPPO MIGNINI "Cibo e convivi nella Cina al tempo di Matteo Ricci; collegamento con l'attuale alimentazione biologica"
|
Spettacolo teatrale: Giovani e culture a confronto "Dell'Amicizia" Padre Matteo Ricci
Io, Matteo, dell’ultimo Oriente navigai il mare et’ entrai nella Cina alla fama del gran’ Regno e delle nobili virtù del Re loro e de i buoni costumi lasciati da gl’antichi Imperatori.
Quest’anno, nella primavera, passai il monte e , sopra il fiume navigando, arrivai a Nanchino e viddi l’illustre Palazzo regio e con molta mia allegrezza dissi: “non in darno ho fatto questo viaggio”.
Dal Proemio “Dell’amicizia”, P. M. Ricci, a cura di F. Mignini
|
Convegno internazionale: "Scienza ragione fede. Il genio di padre Matteo Ricci"
Convegno Internazionale
Roma, 2 Marzo 2010
Macerata, 4 – 6 Marzo 2010
Roma, martedì 2 Marzo 2010
Aula Magna Pontificia Università Gregoriana
“In tutto mi accomodai a loro” – Padre Matteo Ricci plasamato dai Cinesi.
Programma:
Indirizzi di Saluto
9.00 Gianfranco Ghirlanda SJ – Rettore Magnifico Pontificia Università Gregoriana (P.U.G.)
Daniel Patrick Huang SJ – Assistente Regionale per l’Asia Orientale e l’Oceania della Compagnia di Gesù
Mons. Claudio Giuliodori - Vescovo della Diocesi di Macerata
9.30 Ragioni, finalità e struttura della giornata
Felix Körner SJ
|
Caldarola: suggestivo spettacolo in due atti per musica, immagine e parola
Sabato 27 febbraio alle ore 21,30 al Teatro Comunale di Caldarola, suggestivo spettacolo in due atti per musica, immagine e parola.
Sul palco si intrecceranno in un viaggio immaginario le raffinate note del gruppo di ricerca musicale Ogam, le visioni grafiche dell’artista Jerry Di Tullio e le narrazioni di Gianfranco Borgani e Cesare Catà.
I due atti racconteranno di leggende e storie del territorio marchigiano quali quelle della Regina Sibilla e del suo regno fatato e dell’incredibile viaggio del corpo e dell’anima di Padre Matteo Ricci.
|
On friendship: a method for meeting
Discussion about Matteo Ricci's experience
Venue
Paris - Unesco
Period
February 16, 2010
Promoters and Organizers
* Diocese of Macerata
* Foundation 'Giovanni Paolo II' for Youth
* Committee for the celebrations on the occasion of the IV centenary of the death of Padre Matteo Ricci
* The region of Marche
|
Matteo Ricci. Figlio d'Occidente, fratello d'Oriente
|