Dopo 442 anni Padre Matteo Ricci torna nella sua Macerata: da Confucio alla Confucio’
di Giancarlo Liuti
Verso le due dell’altra notte, in viale Puccinotti, m’imbatto in un signore di età avanzata che cammina con le braccia aperte come per tenersi in equilibrio. E’ un tipo strano. Fluente barbone inanellato, tunica nera di foggia orientale, grosso copricapo squadrato, curiose pantofole di stoffa viola. E incerto, disorientato. Immagino che sia un extracomunitario e gli chiedo se ha bisogno di qualche indicazione. “La ringrazio”, mi dice, “ma io sono maceratese e questa città dovrei conoscerla bene”.
|
Matteo Ricci: Incontro di civiltà nella Cina dei Ming
Dal 6 febbraio a Pechino una mostra sulle orme del grande intellettuale marchigiano che creò il primo ponte culturale tra la Cina e l’Occidente
La Regione Marche, nella logica di realizzare strategie di internazionalizzazione attiva per penetrare il mercato cinese, ha ideato e promosso il Progetto Padre Matteo Ricci (Macerata 1552 – Pechino 1610), con il quale s’intendono tutte le iniziative promosse dalla Regione Marche, in collaborazione con il Comitato Promotore delle Celebrazioni del IV Centenario della morte di Padre Matteo Ricci, da realizzarsi durante il triennio 2009-2011.
|
Alla Mostra del Cinema di Venezia il docufilm su Matteo Ricci
Il patriarca di Venezia Angelo Scola è intervenuto il 10 settembre alla Mostra in occasione della presentazione del docufilm "Matteo Ricci un gesuita nel regno del drago" di Gjon Kolndrekaj organizzata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo. Ai microfoni di Radio Vaticana ha detto: "La cosa che mi ha impressionato di più, chinandomi un po' su questa figura, è proprio l'amicizia come metodo d'inculturazione. L'inculturazione non è cioè una strategia, comincia da una condivisione.
|
Una prospettiva interessante
di Giulio Andreotti
Così è stato anche quando molti anni fa conobbi a Roma monsignor Jin Luxian, oggi vescovo di Shanghai, che ha curato l’introduzione all’edizione in lingua cinese del nostro libro Chi prega si salva. Lo incontrai all’Università di Propaganda Fide e mi colpì questa capacità di essere tanto un ascoltatore attento quanto un ottimo oratore
Della Cina cominciai a interessarmi molto giovane, frequentando i programmi della Lega missionaria studenti dei gesuiti, a cui devo molto, perché fu per me uno strumento per acquisire conoscenze che nella mia attività politica mi tornarono molto utili.
|
In onore di Matteo Ricci
E' stata dedicata quest'anno a padre Matteo Ricci la "Giornata delle Marche 2009", che si celebra ogni anno il 10 dicembre a Macerata. Per il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, padre Ricci è "un marchigiano" che "può essere considerato a buon diritto un autentico ponte tra Europa e Oriente. È stato un precursore dell'apertura internazionale - ha detto - della via verso Est, una via che le Marche vogliono continuare a coltivare". Per l'occasione è stato proiettato il docufilm Matteo Ricci, un gesuita nel regno del drago.
|
Celebrazioni Ricciane: l’Agenda 2010 “Omaggio a Padre Matteo Ricci”
In occasione delle celebrazioni dedicate alla figura del gesuita maceratese Padre Matteo Ricci, l’Agenzia di Comunicazione Mirus presenta l’Agenda 2010 “Omaggio a Padre Matteo Ricci”, nata da un’idea di Gigliola Rosciani, Valentina Di Francia e Francesco Maglioccola. Il lavoro di gruppo ha coinvolto, per la parte grafica, studenti dell’Accademia, mentre per i contenuti il Prof. Filippo Mignini.
“Non mi lamento per il volare del tempo: mi pento solo della mia indolenza. Ahimè! Ormai la vecchiaia sta per raggiungermi, ma io non sono ancora arrivato alla perfezione della virtù”.
|
Al via la “Giornata delle Marche” dedicata a Padre Matteo Ricci
di Stefania Gratti
Al via oggi a Macerata la V edizione della Giornata delle Marche dedicata quest’anno a "Padre Matteo Ricci: le Marche, l’Oriente”. Le celebrazioni culmineranno nella cerimonia ufficiale che si svolgerà il 10 dicembre al Teatro Lauro Rossi. Durante la cerimonia, presentata da Neri Marcorè, vi sarà il concerto di Giovanni Allevi con l’Orchestra Filarmonica delle Marche e la consegna del "Picchio d’oro 2009" a Dante Ferretti e Adriano Ciaffi.
La Giornata delle Marche, che quest’anno giunge alla sua quinta edizione, è dedicata alla straordinaria figura di Padre Matteo Ricci, missionario gesuita che fece da “ponte spirituale” fra Oriente e Occidente, di cui ricorre nel 2010 il quarto centenario dalla morte.
|
Sito dedicato a Padre Matteo Ricci nel IV centenario della sua morte
E’ online il sito web (www.padrematteoricci.it) dedicato alla figura di Padre Matteo Ricci, gesuita, uomo di fede e di scienza che seppe gettare un solido ponte tra Oriente ed Occidente. Il sito è a cura del Comitato per le celebrazioni del IV Centenario della morte di Padre Matteo Ricci (1552 - 1610)
In occasione del IV Centenario della morte di Padre Matteo Ricci (1610-2010), è stato costituito, presso il Comune di Macerata, il Comitato promotore delle celebrazioni del IV Centenario della morte di Padre Matteo Ricci, con il compito organizzare, attuare e promuovere le manifestazioni per celebrare questo grande personaggio e la sua opera.
|
INOPERA 2010 - Sulle orme di Padre Matteo Ricci
Nel contesto delle Celebrazioni per il IV Centenario della morte del grande gesuita maceratese Padre Matteo Ricci (Macerata 1552 - Pechino 1610), sono state programmate diverse iniziative tra cui la grande Mostra d’arte dal titolo “INOPERA 2010 - Sulle orme di Padre Matteo Ricci"
INOPERA 2010
propone una riflessione sul tema dell’amicizia come emerge dall’opera De Amicitia del gesuita maceratese p. Matteo Ricci, scritta nel 1595 in lingua mandarina. Uno scritto che suscitò grande stupore e ammirazione tra i cinesi, tanto da aprire le porte al dialogo e alla reciproca stima. Desideriamo quindi offrire agli artisti la possibilità di cooperare per la realizzazione di una mostra di opere sul tema con l’intento di suggerire letture e interpretazioni artistiche del testo ricciano.
|
"Ai Crinali Della Storia. Padre Matteo Ricci (1552–1610) tra Roma e Pechino"
La mostra “Ai crinali della storia. Padre Matteo Ricci (1552–1610) tra Roma e Pechino” dà il via alle più importanti manifestazioni che si terranno in Italia e in Cina nel 2010, promosse dal Comitato per le celebrazioni del IV centenario della morte di Padre Matteo Ricci, cui le istituzioni del territorio (Diocesi, Regione, Comune, Provincia e Università di Macerata, con la collaborazione dell’Istituto Ricci per le relazioni con l’Oriente e la Camera di commercio) hanno dato vita per celebrare un illustre figlio della terra maceratese.
|
Presentazione del film su Padre Matteo Ricci
Si svolgerà sabato 17 Ottobre (alle ore 12, presso il Cinema Sala Trevi, Vicolo del Puttarello, 25), in occasione del Festival Internazionale del Film di Roma, la presentazione alla stampa del docufilm di Gjon Kolndrekaj Matteo Ricci, un gesuita nel regno del drago.
Alla presentazione del film interverranno oltre all’autore, Kolndrekaj, Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche, Padre Giuseppe Bellucci, responsabile dell’ufficio stampa e informazione della Curia Generalizia dei Gesuiti, Dario Edoardo Viganò, Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, Rodolfo De Laurentiis, Consigliere di amministrazione della Rai, Giovanni Filosa, Capo ufficio stampa della Banca delle Marche.
|
Celebrazioni IV Centenario della morte di Padre Matteo Ricci
Il presidente Spacca: “E’ un’occasione storica per sviluppare i rapporti culturali ed economici con la Cina”
Le celebrazioni del IV centenario della morte di Padre Matteo Ricci costituiscono un'occasione storica non solo per valorizzare la conoscenza sul piano storiografico e scientifico della figura e dell'opera del grande Maceratese, precursore del dialogo tra Oriente e Occidente, e sviluppare i legami culturali e il rapporto di amicizia con la Cina, ma anche per approfondire le relazioni economiche e gli scambi commerciali tra le Marche e l'Oriente. Un impegno che vogliamo continuare a svolgere, raccogliendo idealmente la sua eredita`'.
|
Le Marche alla “66° Mostra del Cinema” con Padre Matteo Ricci e Marche Film Commission
Alla 66° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si terrà al Lido di Venezia dal 2 al 12 settembre, verrà presentato il documentario “Matteo Ricci, un gesuita nel regno del drago” che racconta la vita del missionario gesuita in Cina, nato a Macerata. Presente alla mostra anche Marche Film Commission che illustrerà le produzioni cinematografiche 2008-2009
LE MARCHE DEI PROTAGONISTI ALLA 66° MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA: IL TERRITORIO E LE FIGURE PIU` ILLUSTRI.
|
Amicizia e rispetto nel dialogo con la Cina
di Papa Benedetto XVI
Messaggio del Papa per l'inizio delle celebrazioni del IV centenario della morte di Matteo Ricci
Al Venerato Fratello Claudio Giuliodori Vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia.
Ho appreso con gioia che in codesta Diocesi sono programmate diverse iniziative per commemorare, in ambito ecclesiale e civile, il IV Centenario della morte di p. Matteo Ricci della Compagnia di Gesù, avvenuta a Pechino l'11 maggio del 1610. In occasione dell'apertura di questo speciale anno giubilare, mi è gradito inviare a Lei e all'intera comunità diocesana il mio cordiale saluto.
|
Gli scritti di Padre Matteo Ricci su cronache maceratesi
La lunga marcia di avvicinamento al quattrocentenario della morte di Padre Matteo Ricci continua: Cronache Maceratesi e l'Istituto Padre Matteo Ricci per le relazioni con iniziano una collaborazione con l'obiettivo di seguire da vicino tutte le attività dell'anno appena iniziato riguardanti la figura ricciana.
Come anticipato al giornale online www.cronachemaceratesi.it dal prof. Filippo Mignini, direttore dell'Istituto Matteo Ricci, il 2009 sarà un anno ricco di eventi, che dovranno contribuire alla crescita del progetto, per arrivare preparati alle celebrazioni del prossimo anno.
|